Se c'è uno stile che ha fatto piacere a più persone, è la decorazione retrò, che riporta diversi vecchi aspetti alla nostra vita attuale, decorando in un modo che richiama il passato, ma mantenendo i piedi nel presente.
La parola deriva da "retrospettiva" o "retrospettiva" e allude direttamente a qualcosa che è accaduto prima. Applicato alla moda e alla decorazione, ha riscosso un grande successo tra i consumatori.

Decorazione retrò: dai un'occhiata a diversi suggerimenti e idee per decorare in questo stile.

1 - l'uso di colori forti e mobili caratteristici del tempo degli anni '50 può comporre un bel look per la tua stanza con decorazioni retrò
Da un elemento più semplice a un'intera stanza arredata, il retrò può essere la soluzione per chi non rinuncia al comfort e al fascino. Inoltre, questo è il tipo di composizione che “umanizza” un ambiente, poiché certe composizioni molto moderne finiscono per togliere ad una casa il suo aspetto “casalingo”, per esempio. Se tutto è molto funzionale e pulito, poco spazio viene lasciato agli oggetti dai colori più caldi e dalle utilità più semplici e divertenti.

2- Questo modello, assemblato da Mobly, utilizza crea una reinterpretazione del vecchio decoro utilizzando colori più vividi e contrastanti nei mobili
Certo, ognuno ha le sue preferenze, ma se fai parte del gruppo che predilige mobili antichi con una faccia da "casa della nonna", perché non investire in un arredamento retrò?
Controlla anche altri stili di decorazione di stanze e camere da letto.
Soddisfare
- Articoli di decorazione retrò
- Qual è la differenza tra arredamento retrò e arredamento vintage?
Articoli di decorazione retrò
In teoria, qualsiasi stanza della casa può essere arredata. Non c'è problema che anche cucine, lavanderie e bagni si intromettano. Tuttavia, vale la pena notare che alcuni oggetti sono più belli se usati in camera da letto o in soggiorno.
Tra gli oggetti più comuni nel soggiorno ci sono tavolini, cassettiere, sedie (poltrone) e radio portatili. Queste radio sono un modo divertente per decorare e saranno la grande attrazione dell'ambiente.

3- In questa stanza, l'uso di una sedia e di una credenza retrò ridecorate dà nuova vita all'ambiente

4 - Questa stanza utilizza una credenza e mobili più ben educati, combinati con il colore forte della parete per creare un contrasto sorprendente.
In camera da letto, le testiere, i comodini e le lampade sono tra gli elementi più richiesti. I telefoni vengono venduti anche in vecchi formati che funzionano davvero. Poster e sfondi sono altre opzioni per rendere la stanza ancora più bella.

5- La carta da parati con stampa con motivo retrò abbinata a poltrone crea una decorazione super retrò

6- Già in questa stanza, con decorazioni più tradizionali, il dettaglio è nelle foto e nelle locandine di stile molto retrò fissate alla parete, che danno un'aria completamente diversa all'ambiente
In cucina e lavanderia, due elettrodomestici hanno avuto un aspetto retrò: il frigorifero e la lavatrice. I principali marchi hanno persino investito in linee specifiche per accontentare i consumatori che stanno cercando di investire in questa composizione. Hanno tutte le funzionalità moderne, ma il loro "outfit" è totalmente retrò: colorato, diverso e con un aspetto che ricorda i decenni passati.

7 - Un altro consiglio per chi cerca un decoro più vintage sono gli elettrodomestici Brastemp della linea Vintage, che donano un aspetto particolare al decoro

8 - Qui, l'uso di elettrodomestici vintage dona un aspetto super cool all'ambiente
Tavoli, sedie e altri piccoli oggetti si possono trovare anche in una versione “vecchia”, ma sempre mantenendo la comodità e il funzionamento moderni.
Qual è la differenza tra arredamento retrò e arredamento vintage?
Se hai sentito entrambi i termini e li associ a cose vecchie, potresti essere confuso.
Il termine "vintage" si riferisce a cose vecchie (in realtà): mobili, vestiti e altri oggetti che risalgono principalmente dagli anni '20 agli anni '60. Il termine "retrò" si riferisce anche a cose vecchie, con la differenza che vengono prodotte dall'industria attuale; cioè è una specie di rilettura.

9 - Schema pratico sulla differenza tra Vintage e Retro
In entrambi i casi c'è la possibilità di decorare con elementi oggi “fuori uso”, dando loro un posto nella società odierna..